Prc sul bilancio 2013 Hera

30 Marzo 2014 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Nei giorni scorsi moltiquotidiani hanno pubblicato la situazione finanziaria di Hera alla chiusura del bilancio 2013. Apprendiamo così che nel 2013 l’utile di Hera è aumentato del 35%, e che ciò consentirà dividendi pari a 9 cent. ad azione. In parole povere questo significa che persone che hanno la possibilità di partecipare ad un mercato azionistico, posizione certamente rispettabile, hanno anche l’opportunità di trarne ulteriore vantaggio. Coloro invece che non hanno tali possibilità, ma che partecipano da soggetti attivi a questo risultato in quanto utenti, cioè persone che usufruiscono di questi beni fondamentali e li pagano, non otterranno alcun vantaggio economico. Nessuna considerazione verso le imprese in sofferenza, nessuna verso le persone comuni stritolate tra contratti di lavoro sempre più ingiusti e insostenibili da un lato e disoccupazione o precarietà dall’altro. Del resto e’...

read more

Lugli: con Tsipras per sconfiggere l’Europa delle banche...

29 Marzo 2014 di
in
L'Altra Emilia Romagna

Leggi l’intervista a Stefano Lugli, responsabile ambiente della segreteria provinciale di Rifondazione Comunista a Modena e candidato alle elezioni europee del 25 maggio 2014 con la lista L’Altra Europa con Tsipras. L’intervista è stata pubblicata su Prima Pagina di domenica 23 marzo 2014. Il 25 maggio, alle elezioni europee, sarà candidato per la lista ‘L’Altra Europa con Tsipras’, guidata dal leader della sinistra greca. Lui è il modenese Stefano Lugli, che ha deciso di aderire all’appello promosso da diversi intellettuali italiani, da Barbara Spinelli a Luciano Gallino, che in poche settimane ha raccolto oltre 20mila ‘sì’ ed è sostenuta da associazioni, movimenti e partiti come Rifondazione e Sel. Lugli, come si è arrivati alla sua candidatura? «Come tanti altri ho presentato la mia proposta di candidatura specificando le vertenze ambientali in cui sono impegnato...

read more

A chi fa paura Vladimir Luxuria?

18 Marzo 2014 di
in
Comunicati, Diritti

L’incontro di Vladimir Luxuria con gli studenti del Liceo Muratori di Modena, che doveva tenersi oggi, è stato annullato, forse rimandato. Un incontro richiesto dagli studenti, nato dal loro bisogno di conoscere, sapere, confrontarsi con la realtà. Alcuni genitori hanno protestato, si sono mobilitati ed hanno ottenuto la cancellazione dell’evento. Non penso a questi genitori come a persone retrograde e miopi; le penso come ex giovani che forse non hanno avuto la possibilità di affrontare le proprie paure e la non conoscenza. Sono genitori, sono sicuramente mossi dal desiderio del bene per i propri figli, non hanno sbagliato. Sbaglia, e continua a sbagliare, uno stato non inclusivo, non attento, anzi disinteressato, al benessere delle cittadine e dei cittadini, che non investe su informazione, formazione, dialogo. Una transessuale spaventa, perché è difficile da incasellare nelle...

read more

Lugli: con Tsipras per Modena e un’Europa diversa...

12 Marzo 2014 di
in
Comunicati, L'Altra Emilia Romagna

Stefano Lugli, 40 anni, finalese, impiegato al Comune di Concordia, è l’unico candidato modenese della lista L’Altra Europa per Tsipras, la nuova lista di sinistra che si presenta per le elezioni europee. Nonostante l’età, Lugli vanta una decennale esperienza politica: ex consigliere provinciale, oggi fa parte della segreteria provinciale di Rifondazione Comunista. Il suo nome è il settimo nella Circoscrizione Nord Est Italia. E per questa sua prima candidatura di rilievo, il suo partito insieme con Sel e numerosi simpatizzanti di sinistra, anche non appartenenti a partiti, stanno organizzando banchetti in strada e incontri pubblici per raccogliere le firme necessarie per poter partecipare alla competizione. Perché si chiama L’Altra Europa per Tsipras? «È la prima volta che alle Europee si presentano le liste con i nomi dei candidati alla presidenza della Commissione Europea. Per...

read more

Il manifesto di Alexis Tsipras

11 Marzo 2014 di
in
Comunicati, L'Altra Emilia Romagna

Il programma di Alexis Tsipras per le elezioni del 25 maggio Nell’accettare la candidatura alla Presidenza della Commissione Europea, Alexis Tsipras ha indicato le sue priorità politiche, e proposto un piano in dieci punti contro la crisi. Questo documento rappresenta la piattaforma politica attorno a cui si è raccolta la lista italiana L’Altra Europa con Tsipras, che verrà approfondita e integrata nelle prossime settimane in un confronto aperto e partecipato. “L’Unione Europea sarà democratica o cesserà di esistere”, afferma Tsipras: “Per noi, la democrazia non è negoziabile”. Il documento sottolinea la necessità di “superare la divisione fra Nord e Sud dell’Europa”, e definisce così il sogno dell’Europa che vogliamo: Un’Europa al servizio dei cittadini, invece che un’Europa ostaggio della paura della disoccupazione, della vecchiaia e della povertà. Un’Europa dei diritti, anziché un’Europa che penalizza...

read more

Chi è Alexis Tsipras ?

10 Marzo 2014 di
in
Comunicati, L'Altra Emilia Romagna

Alexis Tsipras nasce ad Atene il 28 luglio 1974, pochi giorni dopo la caduta della Dittatura dei colonnelli. La sua discesa in politica avviene verso la fine degli anni ottanta, con l’ingresso nel movimento dei giovani comunisti ellenici. Allontanatosi dal Partito Comunista Greco, nel maggio 1999, diviene segretario dell’area giovanile del partito di sinistra Synaspismos, ruolo che ricopre fino al novembre 2003. Tsipras ha fatto la sua prima apparizione sulla scena politica alle elezioni locali del 2006, candidato come consigliere comunale di Atene con la lista “Città Aperta” ottenendo il 10.51% dei voti e venendo eletto. Nel 2007 decide di non candidarsi alle elezioni per il Parlamento Ellenico, scegliendo di completare il suo mandato come membro del consiglio comunale di Atene. Il 10 febbraio 2008, viene eletto presidente del partito diventando, all’età di 33...

read more

Sisma, mutui e tasse: Basta con le proroghe, serve una legge ad hoc per la ricostruzione...

21 Febbraio 2014 di
in
Comunicati, Ricostruzione Post Sisma

Troviamo incomprensibile che a due mesi dalla scadenza del decreto che sospendeva i mutui sulle abitazioni inagibili la politica e le istituzioni non abbiano ancora adottato un provvedimento legislativo che sancisce una cosa semplice: chi ha ancora la casa inagibile (e purtroppo sono tanti) non paga il mutuo fino al ripristino dell’immobile. Ci sono tre milioni di € per la copertura degli interessi e c’è un accordo tra Regione e ABI (pare sarà approvato il 26/2) per prorogare la sospensione dei mutui fino al 31 dicembre 2014. Ma allora perché in questi due mesi si sono fatte pagare le rate ai cittadini? E perché non formalizzare questo accordo con un provvedimento legislativo? Darebbe maggiori garanzie e tutele a tutte le parti in causa e lo renderebbe definitivo anziché spostare il problema di 10 mesi....

read more

Solidarietà del PRC agli operai Fiom sanzionati dalla prefettura di Modena...

14 Febbraio 2014 di
in
Comunicati, Lavoro

Rifondazione Comunista esprime appoggio e solidarietà incondizionati agli operai colpiti dall’esosa sanzione comminata dal Prefetto di Modena per un’interruzione di un quarto d’ora della circolazione sull’autostrada, avvenuta al termine della manifestazione del 29 marzo 2012, che ha visto 10.000 lavoratori metalmeccanici protestare contro le modifiche all’art.18, la riforma del mercato del lavoro, per l’estensione universale degli ammortizzatori sociali e contro la precarietà. Ci chiediamo quali siano i criteri che hanno guidato il Prefetto in questa decisione. Stupisce, infatti, la cifra, 2.500 € ciascuno, considerando che si parla di operai, precari e cassaintegrati che guadagnano dai 700 ai 1.300 € al mese: non risulta alla Prefettura che esista un criterio di ragionevolezza per il quale perfino quando è il lavoratore o la lavoratrice a chiedere un prestito non si può prelevare dalla busta paga più...

read more

Maxi unione del Sorbara: un progetto da rigettare

12 Febbraio 2014 di
in
Comunicati

Dopo la presentazione nelle scorse settimane dello studio di fattibilità per l’ampliamento dell’attuale Unione del Sorbara anche ai Comuni di San Cesario e Castelfranco, con una forte collaborazione, in termini di convenzioni, con Modena città, Rifondazione Comunista esprime tutta la propria contrarietà per una scelta che riteniamo quanto mai azzardata. Le Unioni tra Comuni della stessa realtà nate negli ultimi anni sono una risposta che noi giudichiamo importante alle necessità dei cittadini in termini di servizi alla persona (sociali, culturali ecc.) che altrimenti i singoli Comuni, stritolati dai continui tagli nazionali e contenimenti della spesa, non riuscirebbero più ad erogare se non tramite l’intervento del privato. Proprio per questi motivi decidere ora, senza neppure il coinvolgimento dei cittadini, di allargare l’Unione del Sorbara, di cui Nonantola e Ravarino fanno parte da alcuni anni, non...

read more