Sconvolti dalla “disumana” sentenza della corte di assise di Modena sul caso di Salvatore Montefusco...

14 Gennaio 2025 di
in
Comunicati

Esprimiamo profondissima delusione e preoccupazione nel leggere le motivazioni della sentenza emessa dalla Corte di Assise di Modena, che ha escluso la condanna all’ergastolo per Salvatore Montefusco, colpevole di aver brutalmente ucciso due donne, madre e sorella del proprio figlio, in un atroce caso di femminicidio, avvenuto ancora nella nostra provincia nel giugno 2022. Riteniamo che questa sentenza possa rappresentare un pericoloso precedente per la giurisprudenza in materia di femminicidi e un allarmante passo indietro per la lotta al fenomeno della violenza di genere. Infatti, nonostante la brutalità del doppio omicidio, che ha privato due donne delle loro vite e causato un dolore incommensurabile alle famiglie e alla comunità, il tribunale ha motivato la sentenza adottando espressioni e parole che alludono quasi ad una giustificazione dell’atto compiuto dal carnefice, che invece di rivolgersi ai...

read more

75 anni dell’eccidio delle Fonderie avvenuto il 9 gennaio 1950...

9 Gennaio 2025 di
in
Comunicati

  “Poco dopo le 10 del mattino, dopo aver allontanato gli operai dai cancelli della fabbrica, dal tetto delle Fonderie si spara sugli operai schierati al passaggio a livello, uccidendo Arturo Chiappelli, 43 anni. Quasi contemporaneamente davanti alla fabbrica è ucciso Angelo Appiani, di 30 anni. Roberto Rovatti, 36 anni, viene circondato, colpito coi calci dei fucili, gettato in un fosso e finito con un colpo sparato a distanza ravvicinata. Ennio Garagnani e Renzo Bersani, entrambi di 21 anni, sono uccisi in via Ciro Menotti mentre cercano di fuggire dalla zona dell’eccidio. Anche Arturo Malagoli, sempre di 21 anni, muore allo stesso modo. Altri 200 lavoratori rimangono feriti, ma molti non si presentano negli ospedali per paura di essere fermati”. [da “L’eccidio del 9 gennaio 1950”, Storie della CGIL di Modena]. Il 9 gennaio...

read more

Strage Bolognina: vera responsabilità fu politica

7 Gennaio 2025 di
in
Comunicati, Trasporti

Oggi ricordiamo il ventesimo anniversario del tra gico disastro ferroviario di Bolognina di Crevalcore, avvenuto il 7 gennaio 2005. Quella giornata, caratterizzata da una fitta nebbia, segnò un momento di grande dolore quando, alle 12:53, un treno passeggeri interregionale, guidato da un solo macchinista, non rispettò un segnale rosso e si scontrò con un treno merci in transito opposto. Il bilancio fu devastante: 17 persone persero la vita e 80 rimasero ferite. Un aspetto di questa dolorosa vicenda che abbiamo sempre trovato inaccettabile è la verità giudiziaria, che ha stabilito che il disastro fosse attribuibile all’errore umano del macchinista, deceduto nell’incidente, mentre ha assolto i dieci dirigenti delle Ferrovie dello Stato coinvolti nel processo. Riteniamo che la vera responsabilità di quell’incidente sul lavoro sia di natura politica e vada ricercata nella drastica riduzione degli...

read more

Gara concessione A22: no a Bretella e Cispadana autostradale, sì a un futuro sostenibile per il trasporto merci...

6 Gennaio 2025 di
in
Autostrada Cispadana, Bretella Campogalliano - Sassuolo, Comunicati, Trasporti

I recenti commenti entusiastici degli amministratori locali riguardo alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento in concessione dell’autostrada del Brennero, presentato come soluzione per realizzare l’Autostrada Cispadana e la Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, evidenziano la miopia di politici ancorati a un modello di sviluppo basato sulle autostrade. Questi non riescono a considerare un sistema di trasporto su scala europea, in cui l’intermodalità gomma-ferro rappresenta la chiave per rendere il trasporto merci economicamente e ambientalmente sostenibile. Inoltre, tali commenti trascurano il fatto che la Bretella Campogalliano-Sassuolo e l’Autostrada Cispadana non sono incluse nel piano economico-finanziario di 9,2 miliardi di euro attualmente in gara, e che il valore di circa 2 miliardi di euro per la loro costruzione deve essere reperito sul mercato. Va anche sottolineato che i tempi di attesa per la loro realizzazione sono...

read more

La Befana Comunista consegna il carbone a John Elkann...

4 Gennaio 2025 di
in
Comunicati, Lavoro

La Befana Comunista è andata alla Maserati di Modena per consegnare un sacco di carbone destinato al presidente di Stellantis, John Elkann, per una gestione aziendale che taglia posti di lavoro mentre stacca dividendi miliardari alla famiglia Agnelli. Siamo molto preoccupati per il futuro dello stabilimento Maserati a Modena, che nel 2024, ha visto la produzione calare del 79%, con appena 260 vetture prodotte. Dati da profondo rosso che riguardano tutti gli stabilimenti Stellantis in Italia ma che vedono una punta particolarmente negativa proprio alla Maserati di Modena. Nella sede di via Ciro Menotti il tempo lavorato nel 2024 è stato inferiore a 60 giorni e l’ultimo giorno di lavoro è stato il 22 novembre, con la prospettiva di tornare al lavoro a febbraio. In questo contesto drammatico, in cui agli impegni di Stellantis...

read more

Elezioni regionali: Rifondazione Comunista sostiene la lista Emilia-Romagna per la Pace, l’ambiente e il lavoro...

15 Novembre 2024 di
in
Comunicati

Sanità pubblica di qualità, cura del territorio, dignità del lavoro e diritto alla casa. Sono questi i punti principali del programma della lista Emilia-Romagna per la Pace, l’ambiente e il lavoro, promossa da Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Partito Comunista Italiano, con Federico Serra candidato alla presidenza della Giunta regionale. “Una lista che si pone in alternativa alle destre e al campo larghissimo del PD – commenta il candidato presidente Federico Serra – per rappresentare chi in questa regione è escluso dal sistema di potere che centrosinistra e centrodestra interpretano. Una lista contro il partito unico del cemento, degli appalti e delle privatizzazioni, temi e scelte che in consiglio regionale hanno sempre unito chi in campagna elettorale litiga ogni giorno davanti alle tv e sui giornali”. Vogliamo che si torni ad un sistema...

read more

Programma della 30ª Festa di Liberazione di Spilamberto...

9 Agosto 2024 di
in
Comunicati

FESTA di LIBERAZIONE Dal 15 Agosto al 1 Settembre 2024 presso Centro Giovani PANAROCK Via Ponte Marianna 35 – Spilamberto Dal 15 Agosto al 1 Settembre 2024 vi aspettiamo a Spilamberto nell’area PANAROCK di via Ponte Marianna con la 30a Festa di Liberazione. Le feste di Rifondazione Comunista sono uno strumento importante di partecipazione, discussione politica e autofinanziamento, e invitiamo tutte e tutti a Spilamberto per passare una piacevole serata e sostenere il nostro partito. Tutte le sere sarà possibile firmare la richiesta di referendum abrogativo  della legge sulla utonomia differenziata promossa dal Comitato referendario di cui fanno parte Cgil e Uil, insieme ad associazioni e partiti, fra cui anche Rifondazione Comunista. Programma politico e musicale della festa   Giovedì 15 Agosto Dalle ore 12 ristorante aperto per il pranzo di Ferragosto alla festa con tortellini,...

read more

Cibo scadente nelle CRA: come arrampicarsi sugli specchi e continuare a fare una pessima figura...

7 Gennaio 2024 di
in
Comunicati

Non possiamo credere che il gestore Domus e il fornitore CIR non fossero a conoscenza della qualità del cibo consegnato e somministrato agli anziani della CRA Ramazzini di Modena. Il motivo è palese: una cooperativa di servizio vince l’appalto diventandone il referente e  responsabile, poi non controlla la qualità? Il cibo CIR in una Casa Residenziale per Anziani non è mai stato un “piatto forte”: ci sono sempre state delle lamentele da parte degli operatori sanitari, anziani e familiari. Negli anni della pandemia, con gli isolamenti e la chiusura delle CRA ai parenti, la situazione è peggiorata fino ad arrivare a un punto di non ritorno, uno psicodramma. Gli operatori e la coordinatrice, nel caso specifico della CRA Ramazzini, hanno più volte, tramite mail, fatto presente la situazione e chiesto un cambiamento immediato, mai...

read more

La Befana Comunista consegna il carbone a Hera

5 Gennaio 2024 di
in
Comunicati

La Befana Comunista porta il carbone a Hera Modena per i disservizi creati a causa della malagestione del sistema porta a porta di raccolta dei rifiuti. La Befana Comunista è da sempre favorevole al porta a porta come modello di smaltimento dei rifiuti alternativo all’incenerimento, ma la raccolta deve funzionare bene e i costi non possono essere scaricati sui cittadini. Questo sistema ha permesso di incrementare il quantitativo di materiali riciclabili raccolto e, allo stesso tempo, di ridurre il materiale non riciclabile da conferire all’inceneritore. Ma a distanza di un anno restano ancora oggi disservizi e disagi per i cittadini causati da una modalità di raccolta disorganizzata, dalla scarsa informazione e dalla incapacità di Hera di fornire un servizio che garantisca la raccolta tempestiva dei rifiuti, in modo tale da allontanare rapidamente i sacchi...

read more

No alla stangata sulle case protette

27 Dicembre 2023 di
in
Comunicati

“L’aumento dell’8,2% delle rette delle strutture residenziali per anziani e disabili a partire dal prossimo mese di gennaio deciso dalla giunta regionale dell’Emilia-Romagna per i posti accreditati convenzionati è una stangata che mette seriamente a rischio i bilanci delle famiglie coinvolte, circa 18mila.” Lo affermano Stefano Lugli e Paola Varesi, co-segretari Rifondazione Comunista Emilia-Romagna e componenti del coordinamento regionale di Unione Popolare: “Siamo consapevoli che l’aumento dell’inflazione e dei costi energetici ha messo sotto pressione i bilanci di queste strutture, ma mettere le mani nelle tasche di chi già oggi sostiene costi altissimi è inaccettabile. Un aumento lineare di 4,10 Euro al giorno, 123 Euro al mese, per un incremento di 1.476 Euro all’anno è insostenibile, perché va a colpire proprio quelle famiglie che già sopportano costi di welfare molto alti e rischiano di...

read more