Sabato 18 aprile Stop TTIP anche a Modena

17 Aprile 2015 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Sabato 18 aprile 2015, cittadini e movimenti della società civile, scenderanno nelle piazze di quasi 400 città in tutto il mondo per chiedere di fermare il (TTIP) Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, con uno slogan comune: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”. Per questo, le oltre 200 organizzazioni nazionali che hanno aderito alla Campagna Stop TTIP Italia parteciperanno alla giornata di azione globale con circa 30 iniziative in tutto il Paese. Vi saranno manifestazioni e flash mob nelle grandi città e in molti centri minori. Il Partito della Rifondazione Comunista fermamente si oppone alla stipula del TTIP, un trattato che porterebbe benefici solo per pochi e lascerebbe i cittadini indifesi di fronte agli interessi delle multinazionali e delle grandi lobby portatrici di interesse. Il 18 aprile sarà l’occasione per unire...

read more

Arnaldo Cestaro racconta la Diaz

15 Aprile 2015 di
in
Comunicati, Partito

Arnaldo Cestaro è il compagno di Vicenza che con il suo ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo ha fatto condannare l’Italia per le torture subite alla scuola Diaz la notte del 21 luglio 2001 in occasione della manifestazione al G8 di Genova. All’epoca dei fatti Arnaldo aveva 61 anni. In questo video realizzato da Simone Gimona, grazie alla ripresa di Judith Pinnock fatta in occasione della Conferenza d’Organizzazione del PRC a Roma il 12 aprile 2015, Arnaldo Cestaro ci racconta cos’ successo alla Diaz. Nella seconda parte l’intervista di Arnaldo alle Iene Arnaldo Cestaro: cos’è successo alla...

read more

Rilanciare il Partito, unire la sinistra

15 Aprile 2015 di
in
Comunicati, Partito

Pubblichiamo il documento approvato a larga maggioranza dalla IV Conferenza nazionale d’Organizzazione del Partito della Rifondazione Comunista che si è tenuta a Roma l’11 e il 12 aprile 2015. Segnaliamo inoltre questi contributi: Problemi ed esperienze organizzative nella sinistra alternativa europea. Di Franco Ferrari Eurosolidarity e partito sociale per stare nei processi dello scontro reale. Parla Francesco Piobbichi Rifondazione Comunista: Ferrero non molla. La Stampa del 12/04/2015 RILANCIARE IL PARTITO, UNIRE LA SINISTRA ANTILIBERISTA, FERMARE L’AUSTERITA’ IN EUROPA La IV Conferenza di Organizzazione di Rifondazione Comunista valuta positivamente il percorso che, ha prodotto un ampio dibattito nei circoli, nelle federazioni e nelle conferenze regionali, coinvolgendo iscritti e iscritte e gruppi dirigenti territoriali che hanno messo in relazione l’attuale funzionamento del Partito, i compiti che discendono dalla sua linea politica e le direttrici che rilancino...

read more

Hera, Merola bluffa. Muzzarelli che fa?

15 Aprile 2015 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, bluffa e rinuncia (per ora) alla vendita delle azioni di Hera, farà (per ora) cassa altrove. Il Sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli, che si era accodato alla decisione di Bologna per vendere anche le quote Hera di proprietà del capoluogo modenese, ha ora la possibilità di fermare la privatizzazione, ma pare sia intenzionato a tirare dritto. Noi lo invitiamo caldamente ad ascoltare i sindacati e i comitati acqua e a ritirare la delibera. Riteniamo che sia un bene la non cessione delle azioni della multiutility, non esultiamo però né crediamo che tutto d’un tratto Merola ed il Partito Democratico siano diventati difensori dell’acqua pubblica e della sovranità popolare che milioni di cittadini esercitarono nel 2011 col referendum. Il Sindaco di Bologna lo dice chiaramente: “abbiamo deciso di non...

read more

25 anni del PRC: le immagini delle tessere

13 Aprile 2015 di
in
Comunicati, Partito

Tutte le tessere del Partito della Rifondazione Comunista dalla sua nascita nel 1991 ad oggi. TESSERE RIFONDAZIONE COMUNISTA DAL 1991 AL...

read more

La bufala dei posti fissi

31 Marzo 2015 di
in
Comunicati, Lavoro

Dati alla mano Piergiovanni Alleva smentisce le bufele di Renzi sulle assunzioni a tempo indeterminato. Da Il Manifesto del 31 marzo 2015 La bufala dei posti fissi mentre l’Italia resta precaria L’analisi. I tempi indeterminati attivati nei primi due mesi dell’anno, i famosi 79 mila propagandanti dal governo, rappresentano solo il 22% del totale: il 78% è fatto di contratti a tempo, spesso abusivi. E gli incentivi potrebbero aprire una vertenza con la Ue. Avanza con gran rumore, la mac­china media­tica sugli asse­riti suc­cessi del governo Renzi –Poletti, in tema di rilan­cio occu­pa­zio­nale. Un rilan­cio – si afferma – già rea­liz­zato in que­sti primi due mesi dell’anno 2015, con la sti­pula di 79.000 con­tratti di lavoro a tempo inde­ter­mi­nato e con pro­spet­tiva di ulte­riore cre­scita nell’immediato futuro. Il tutto, nono­stante la bru­sca fre­nata regi­strata...

read more

Alleva (AER): sospendere Cispadana e Bretella

30 Marzo 2015 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

Il Consigliere regionale de L’Altra Emilia-Romagna, Piergiovanni Alleva ha presentato un’articolata interrogazione al Presidente Bonaccini in merito all’autostrada Cispadana e alla Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo per chiedere lo stop di entrambe le grandi opere. Leggi qua il testo dell’interrogazione: Interrogazione Cispadana-Bretella 26.03.2015 (ER) STRADE. ALTRA-ER: SOSPENDERE CISPADANA E BRETELLA. ALLEVA INTERROGA BONACCINI: ELIMINARE PENALI REGIONE PER 200 MLN (DIRE) Modena, 27 mar. – L’Altra Emilia-Romagna attacca in Regione su Cispadana e bretella Campogalliano-Sassuolo. In un’interrogazione alla giunta Bonaccini, il consigliere regionale Piergiovanni Alleva chiede di “rivedere la concessione” ad Autostrada regionale Cispadana, “alla luce di quanto sta emergendo dall’inchiesta dalla Procura di Firenze”. Questo “anche per eliminare penali a carico della Regione Emilia-Romagna”, segnala Alleva. Il quale domanda pure di “sospendere l’iter della realizzazione della bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, al fine di valutare con il dovuto approfondimento...

read more

IMU su case inagibili: cittadini cornuti e mazziati...

23 Marzo 2015 di
in
Comunicati, Ricostruzione Post Sisma

IMU SULLE CASE INAGIBILI: CITTADINI CORNUTI E MAZZIATI Non bastano le proroghe, serve una legge organica per la ricostruzione dell’Emilia Il fisco è più veloce della ricostruzione, e così i cittadini della bassa modenese con ancora la casa o il capannone inagibile finiscono per essere cornuti e mazziati. Non ci sono altre parole per commentare il provvedimento contenuto nella legge di stabilità che dal 1 luglio 2015 introduce il pagamento dell’IMU anche sugli immobili inagibili, seppur ridotto al 50%. Ci sentiamo cornuti e mazziati, perché da un lato subiamo un processo di ricostruzione privata lento e farraginoso e dall’altro subiamo un’imposizione fiscale non in linea con le condizioni di un territorio che oltre alla crisi vive il disagio del sisma. A quasi tre anni dal terremoto ancora una volta ci troviamo di fronte a...

read more

Piano sosta e privatizzazione dei parcheggi

17 Marzo 2015 di
in
Comunicati

È cambiato il nome del mega parcheggio (da Novi Park a Parcheggio del Centro) ma non cambia la fregatura per i modenesi, che si trovano ora con un piano sosta che da un lato affida nuove aree sosta a Modena Parcheggi ed aumenta il costo di alcune strisce blu e, dall’altro, svende gli abbonamenti del mega parcheggio sotterraneo nel disperato tentativo di incentivare l’uso di una struttura palesemente sovradimensionata per la realtà di Modena. Come Rifondazione Comunista riteniamo logico e opportuno che una città si doti di un adeguato piano sosta, e lo troveremmo ancora più logico se fosse integrato all’interno di un progetto più ampio di mobilità sostenibile con un adeguato trasporto pubblico urbano. Ma Modena non si sta muovendo in questa direzione, perché il cosiddetto piano sosta non ruota attorno alle esigenze...

read more