Alluvione Emilia. È il momento di fare chiarezza
Nella bassa modenese c’è l’alluvione, ed è il momento di fare chiarezza. Si deve fare chiarezza perché le situazioni di emergenza idraulica in cui sempre più frequentemente ci troviamo hanno responsabilità precise: cementificazione e impermeabilizzazione del suolo, incuria degli argini e delle golene, carente manutenzione dei fiumi. Il suolo e i terreni agricoli, da beni finiti e da proteggere, sono considerati come beni infiniti, da utilizzare come rendita fondiaria per i privati e fonte di entrata facile e immediata per i Comuni attraverso gli oneri di urbanizzazione. Il ritmo di urbanizzazione a cui si è assistito negli ultimi 30 anni in Emilia Romagna è di oltre 8 ettari al giorno e nel quinquennio 2003-2008 (fino allo scoppiare della crisi economica) si è urbanizzata un’area di campagna con capacità agricola sufficiente per la sussistenza alimentare...
read more