Migranti e ricostruzione? Fabbri sciacallo

23 Luglio 2015 di
in
Comunicati, Partito, Ricostruzione Post Sisma

Il capogruppo della Lega Nord in consiglio regionale, Alan Fabbri, invita i i terremotati a chiedere asilo politico. Noi gli rispondiamo che è uno sciacallo! PRC, FABBRI (LEGA NORD) SCIACALLO: I MIGRANTI NON C’ENTRANO NULLA CON LA RICOSTRUZIONE POST SISMA Dare una scadenza allo stato di emergenza per i territori colpiti dal sisma come fa il governo non ha senso, dal momento che l’emergenza sisma terminerà non per via burocratica ma solo quando l’ultimo terremotato sarà rientrato nella propria casa. Ma speculare sulla pelle dei terremotati contrapponendo i loro diritti a quelli dei migranti richiedenti asilo è da sciacalli, e il capogruppo della Lega Nord in Regione Emilia Romagna, Alan Fabbri, dovrebbe solo vergognarsi. Fabbri ha infatti invitato i terremotati a chiedere asilo politico per denunciare la mancata proroga da parte del Governo dello...

read more

Lo Sblocca Trivelle di Bonaccini

17 Luglio 2015 di
in
Comunicati, Ricostruzione Post Sisma

Dopo lo Sblocca Italia di Renzi arriva lo Sblocca Trivelle di Bonaccini che apre la strada alla corsa al gas in Emilia Romagna. Trivelle e autostrade: il modello di sviluppo sorpassato e insostenibile che questa giunta ha in mente. PRC EMILIA ROMAGNA: DOPO LO SBLOCCA ITALIA DI RENZI ARRIVA LO SBLOCCA TRIVELLE DI BONACCINI Come se non ci fosse mai stato un sisma la giunta Bonaccini cancella lo stop alle trivellazioni voluto da Errani proprio dopo il terremoto del maggio 2012 e apre la strada alla corsa al gas in Emilia Romagna consegnando il nostro territorio nelle mani delle multinazionali dell’energia. Lo Sblocca Trivelle di Bonaccini è la traduzione locale dello Sblocca Italia di Renzi e produce il risultato di consegnare ogni potere ai petrolieri, le cui concessioni possono arrivare fino a 50 anni...

read more

Ricostruzione: AER e M5S su burocrazia e CAS

30 Giugno 2015 di
in
Comunicati, L'Altra Emilia Romagna, Ricostruzione Post Sisma

È stata presentata in Consiglio regionale una risoluzione a firma congiunta dei consiglieri regionali Nanni Alleva (Altra Emilia Romagna) e Giulia Gibertoni (M5S) sul tema della burocrazia nella ricostruzione post sisma e del taglio indiscrimanto del CAS previsto dall’ordinanza n° 20 del Commissario per la ricostruzione Bonaccini. Questo è il comunicato stampa congiunto: SISMA. RISOLUZIONE ALLEVA (ALTRAER)-GIBERTONI (M5S): “VIA OSTACOLI BUROCRATICI CHE RALLENTANO RICOSTRUZIONE. ORDINANZA 20 CANCELLA IL ‘CAS’ E LEDE DIRITTI” Pergiovanni Alleva (AltraER) e Giulia Gibertoni (M5s) hanno presentato una risoluzione all’Assemblea legislativa per chiedere alla Giunta di adoperarsi affinché la Struttura commissariale impegnata sulla ricostruzione post sisma “presenti rapidamente dei provvedimenti, di immediata applicazione, che rimuovano concretamente gli ostacoli burocratici che oggi rallentano la ricostruzione”. I due capigruppo chiedono inoltre che tali provvedimenti, “prima di essere promulgati, vengano discussi con i...

read more

Muzzarelli chiude il nido Todi

30 Giugno 2015 di
in
Comunicati, Scuola

Comunicato stampa di Rifondazione Comunista in merito alla chisura del nido Todi decisa dal Sindaco di Modena Muzzarelli LA TELA DI PENELOPE: IL “FARE” DELLE DONNE E IL “DISFARE” DEL SINDACO La libertà di una persona consiste nel poter studiare e nel poter lavorare, in modo da avere la possibilità di esprimersi alla pari, sia in privato che in pubblico. La chiusura dell’asilo nido Todi nega ambedue questi diritti. Nega alle bambine e ai bambini il diritto di sviluppare correttamente la propria socialità, perché anche se i nidi non sono istituzioni educative in senso didattico lo sono certamente in senso educativo. Libertà negata, diritto di ognuna e ognuno trasformato in fortuna e privilegio di alcune e alcuni. Nega alle donne il diritto di esplorare tutte le (poche, oggi) possibilità di accedere al mondo del...

read more

Sui rifiuti vetrosi a San Cesario

23 Giugno 2015 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il circolo intercomunale Spilamberto-San Cesario di Rifondazione Comunista interviene sulla polemica dei cumuli di rifiuti vetrosi di San Cesario sul Panaro. PRC, CUMULI DI VETRO A SAN CESARIO: SULLA SALUTE DEI CITTADINI NON CI POSSONO ESSERE SILENZI Rispetto alla problematica dei cumuli di vetro, al centro di numerose polemiche e preoccupazioni, interviene il circolo intercomunale di Rifondazione Comunista, ricordando al sindaco Gozzoli che in quanto primo responsabile della salute pubblica deve assumere ogni atto necessario alla tutela della sicurezza dei cittadini. È quindi compito dell’Amministrazione far sì che l’ordinanza comunale per la copertura dei cumuli di vetro venga rispettata in ogni sua parte al fine di contenere la dispersione delle polveri vetrose la cui pericolosità è ormai accertata. Sono infatti incomprensibili i timori che il Pd di San Cesario ha espresso in una nota...

read more

Sciopero della fame contro la buona scuola

18 Giugno 2015 di
in
Comunicati, Scuola

Rifondazione Comunista di Modena aderisce e partecipa allo sciopero della fame a staffetta contro il DDL scuola che fa tappa a Modena il 17 e il 18 giugno 2015. Comunicato stampa RIFONDAZIONE COMUNISTA DI MODENA ADERISCE ALLO SCIOPERO DELLA FAME A STAFFETTA CONTRO IL DDL SCUOLA Rifondazione Comunista di Modena aderisce e partecipa allo sciopero della fame a staffetta contro il DDL scuola che fa tappa a Modena fino alle ore 21 del 18 giugno raccogliendo il libretto rosso proveniente dalle piazze di Bologna e Ferrara che sta portando nelle città italiane il dissenso verso il modello di scuola aziendalistica di Renzi e le proposte per una scuola pubblica e laica, democratica e inclusiva. Aderiamo a questa mobilitazione perché la riforma della scuola di Renzi continua, sul solco delle riforma Gelmini, a finanziare la...

read more

Sulla commissione antimafia a Finale Emilia

13 Giugno 2015 di
in
Comunicati, Ricostruzione Post Sisma

Dopo l’operazione Aemilia che, fra gli altri, ha portato agli arresti domiciliari il responsabile lavori pubblici del Comune di Finale Emilia, il Prefetto di Modena invia una commissione d’accesso nel Comune di Finale Emilia per verificare eventuali infiltrazioni mafiose. Comunicato stampa COMMISSIONE D’ACCESSO A FINALE EMILIA: SE LA RICOSTRUZIONE RALLENTA LA RESPONSABILITÁ È DELLA GIUNTA. IL SINDACO FERIOLI LA SMETTA DI FUGGIRE DALLE PROPRIE RESPONSABILITÁ. Mentre la Prefettura invia una commissione d’accesso in Comune a Finale Emilia, il Sindaco Fernando Ferioli sostiene in un’intervista al Carlino che la mafia non c’è, che l’ispezione rallenterà la ricostruzione e che se siamo in questa situazione è solo colpa della malasorte. Parole che dimostrano una volta di più l’approssimazione con cui gestisce l’amministrazione e l’inadeguatezza di giunta e maggioranza a ricoprire il ruolo di governo del Comune di...

read more

Tsipras: Accordo possibile ma non taglio pensioni

9 Giugno 2015 di
in
Comunicati, Mondo

Intervista ad Alexix Tsipras sul Corriere della Sera del 9 giugno 2015 Tsipras, ecco le nostre condizioni «Accordo possibile ma non taglio pensioni e sussidi» Premier greco da appena quattro mesi, eletto all’insegna del rifiuto dell’austerity, Alexis Tsipras è il campione della nuova sinistra europea che contesta liberismo, privatizzazioni, impoverimento della classe media, riduzione dello Stato sociale e dei diritti sindacali. Per lui sono tutte conseguenze delle ricette economiche sin qui seguite per ordine delle autorità comunitarie e che, per salvare la Grecia e l’Europa vanno ribaltate. Come? Lo spiega in questa intervista esclusiva al «Corriere della Sera». Presidente Tsipras, mercoledì incontrerà Merkel e il presidente francese Hollande. La Cancelliera ha detto che «tutti stanno lavorando intensamente, ma non resta molto tempo». Eppure da settimane il team greco sfoggia ottimismo, la controparte no. Che...

read more

Costruiamo l’alternativa di sinistra al Pd

9 Giugno 2015 di
in
Comunicati, Partito

Documento politico approvato dal Comitato Politico Nazionale del PRC (Roma, 6-7 giugno 2015) Elezioni regionali confermano urgenza costruzione alternativa di sinistra al PD Le elezioni regionali Il dato macroscopico con cui confrontarsi è quello dell’astensionismo. Vi è un calo di circa 10 punti percentuali (che sia pure in misura leggermente ridotta si riproduce anche nelle elezioni comunali). Nelle elezioni regionali va quindi a votare un cittadino su due. Il punto centrale che emerge da questo risultato è il fatto che le politiche di austerità scelte dai governi da oramai più di un ventennio stanno producendo una disaffezione sociale dalla politica tale da mettere in discussione la democrazia. Questo fenomeno è particolarmente accentuato per quanto riguarda le regioni. Le regioni, con ¾ del bilancio concentrato nella sanità, sono un livello istituzionale il cui ruolo è...

read more