Carpi, Referndum Aimag: il Pd rispetti l’esito del voto...

11 Settembre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il 97% dei carpigiani che si sono recati alle urne nel referendum (vedi l’esito del voto) per fermare la privatizzazione di Aimag ha chiaramente detto che la società non può essere ceduta ad Hera e che i servizi, a partire dall’acqua, devono rimanere pubblici e non possono essere oggetto di lucro. Questa, secondo Rifondazione Comunista, è la corretta interpretazione del voto, e invitiamo la giunta e il Pd, che ha la maggioranza in consiglio comunale, a rispettarne l’esito anche se il quorum non è stato raggiunto. Non è lo strumento referendario ad essere sbagliato, è la politica che non ascolta i cittadini ad essere sbagliata. Perché il Comune di Carpi, anziché pensare alla privatizzazione di Aimag, dovrebbe fare solo una cosa: condurre Aimag verso una gestione interamente pubblica, come chiesto con la vittoria del...

read more

AIMAG: al Referendum di Carpi il 10 settembre Rifondazione Comunista vota Sì...

7 Settembre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Rifondazione Comunista invita tutti i cittadini di Carpi a votare Sì al referendum di domenica 10 settembre, per impedire al Comune di vendere le azioni di AIMAG e per impegnare l’amministrazione comunale ad adoperarsi contro i tentativi di fusione di AIMAG con HERA. “Siamo di fronte all’ennesimo tentativo di privatizzazione dell’acqua pubblica e dei servizi pubblici dei 21 Comuni soci di AIMAG, tanto più vergognoso perché viene dopo la vittoria schiacciante al referendum nazionale del 2011, quando 26 milioni di italiani hanno votato per mantenere in mani pubbliche il controllo dei beni comuni, a partire dall’acqua”, dice Judith Pinnock, Segretaria della Federazione Provinciale di Rifondazione Comunista di Modena. Votare Sì vuol dire chiedere al Sindaco di non vendere AIMAG, di non fonderla con altre aziende e di valorizzarla in quanto società pubblica al servizio...

read more

In difesa delle donne vittime di odio e minacce sui social...

7 Settembre 2017 di
in
Comunicati

I social networks si stanno rivelando sempre più terreno di libera scorribanda per chi professa odio, rancori e livore verso l’altro. Tra i bersagli privilegiati le donne, soprattutto se rivestono posizioni di potere, sono famose o sostengono opinioni considerate scomode. I partiti modenesi firmatari di questo documento si uniscono alle tante donne che da anni stanno combattendo contro le regole di Facebook e degli altri social che troppo spesso non interpretano come atti di violenza sessista commenti disgustosi a sfondo sessuale, dove chi scrive non motiva un dissenso né esprime una critica politica, ma con odio e ferocia rigetta le donne che fanno politica al loro essere “solo” corpi e quindi in vendita o da stuprare per la soddisfazione del maschio. Regole che, paradossalmente, invece interpretano come “lesione della privacy” la pubblicazione, da parte...

read more

Tutti insieme per salvare AIMAG

23 Agosto 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni

Nasce un coordinamento delle iniziative per il Si al Referendum “Non facciamoci scippare, AIMAG deve rimanere proprietà dei carpigiani!” Questo l’impegno che ha accomunato i tanti cittadini, i rappresentanti del “Comitato per l’acqua pubblica”, quelli di Art.1-MDP, di Rifondazione Comunista, di Possibile e di Sinistra Italiana che lunedì 21 agosto presso la saletta ANPI si sono confrontati sul Referendum del 10 settembre. Un confronto e un dibattito serrato e libero nel quale, pur con diversi accenti, tutti hanno convenuto di volere salvare AIMAG dall’incorporazione in HERA a cui fanno gola le attività e gli utili della nostra azienda di servizi. Tutti concordi nel votare SI al Referendum, per mantenere la prevalenza pubblica nella proprietà di Aimag, mantenerla nostra, di tutti i cittadini.  Mantenere la proprietà significa, infatti, poterla governare e, quindi, agevolare i cittadini...

read more

PRC sull’ingresso in maggioranza della lista Per me Modena...

31 Luglio 2017 di
in
Comunicati

Rifondazione Comunista di Modena considera sbagliata la scelta dei consiglieri Campana e Chincarini della lista Per me Modena, che aveva come candidata sindaca Adriana Querzè, di entrare a far parte di un gruppo consiliare unico con i consiglieri ex Sel e i fuoriusciti dal Pd di Articolo 1, entrando così nella maggioranza che, assieme al Pd, sostiene il sindaco di Modena Muzzarelli. La domanda che si fanno i modenesi che hanno votato quella lista è: ma cos’è successo per giustificare l’entrata in maggioranza di una lista che si era candidata per essere alternativa al Pd e promuovere politiche di sinistra? Perché a noi non sembra affatto che il Pd modenese abbia prodotto un cambio di rotta, anzi le sue politiche sono sempre più la declinazione locale degli input renziani. Entrando nel merito di alcuni...

read more

L’Autostrada Cispadana supera la VIA, ma l’opposizione continua...

30 Luglio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

La pubblicazione del decreto di compatibilità ambientale dell’Autostrada Cispadana non cambia la totale contrarietà di Rifondazione Comunista a questa ennesima grande opera inutile e impattante. La bassa modenese e l’alto ferrarese non hanno bisogno di un’arteria chiusa che spezza in due un territorio fatto di piccole aree urbane, ma avrebbero bisogno di una strada a scorrimento veloce connessa con i centri storici e industriali. La cispadana urbana, per altro, costerebbe meno della metà rispetto al 1miliardo e 308 milioni dell’autostrada, di cui ancora mancano i finanziatori privati, e a cui occorre aggiungere altri 350milioni di € per le opere complementari ritenute indispensabili dai sindaci per adeguare la viabilità locale all’autostrada. Ribadiamo con forza che l’Autostrada Cispadana non serve a questo territorio. Sappiamo bene che il vero obiettivo della Regione non è migliorare la viabilità...

read more

Referendum AIMAG a Carpi: il 10 Settembre Rifondazione Comunista vota SÍ...

19 Luglio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il 10 settembre 2017 i cittadini di Carpi sono chiamati a votare il referendum comunale con cui si chiede al Comune di non vendere le azioni Aimag, la multiservizi di proprietà di 21 Comuni che gestisce il servizio idrico, la distribuzione del gas e il ciclo dei rifiuti. Rifondazione Comunista si schiera fin da ora per il Sì e invita tutti i carpigiani dai 16 anni in su, compresi i cittadini stranieri residenti dal almeno un anno, a recarsi alle urne. Questo il quesito referendario: “Volete voi che il Comune di Carpi non venda le azioni Aimag e che esprima il voto contrario, nell’assemblea dei soci, ad operazioni di incorporazione o fusione societaria?” Il quesito referendario ci interroga sul modello di gestione dei servizi pubblici locali a cui aspiriamo: se vince il no rimane...

read more

Rispettare i diritti dei richiedenti asilo ospitati a Modena...

19 Luglio 2017 di
in
Comunicati, Diritti

I richiedenti asilo residenti a Modena riuniti nel collettivo Modena’s Refugees hanno pubblicato un appello, rilanciato dalla Gazzetta di Mdoena, in cui chiedono ascolto e riconoscimeto dei loro diritti. Lo potete leggere qua: «Noi come i poveri chiediamo rispetto» A questo appello, come forze della sinistra modenese, rispondiamo facendo nostra la battaglia per il rispetto dei diritti di tutte le persone, italiane e straniere, che si trovano a Modena. La gestione dei flussi migratori è diventata un alibi per una politica di governo incapace di rispondere ai bisogni dei cittadini e delle cittadine. Serve un approccio razionale e giusto nei confronti di tutti, garantendo i diritti previsti dalla legge. I richiedenti asilo del collettivo Modena’s Refugees, così come tutte le persone ospitate nei centri di accoglienza della nostra provincia, hanno il diritto di ottenere...

read more

Autostrada Cispadana, esposto all’Anticorruzione...

17 Luglio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

La battaglia di Rifondazione Comunista contro l’Autostrada Cispadana non si ferma. Il segretario regionale di Rifondazione Comunista Stefano Lugli, assieme ad altri attivisti del Coordinamento cispadano NO autostrada, ha presentato un esposto all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) per chiedere la verifica di alcuni passaggi del complesso iter amministrativo relativo alla realizzazione dell’Autostrada Cispadana. Di seguito trovate l’articolo della Gazzetta di Modena del 14 luglio 2017. Cispadana, un esposto all’Anticorruzione M5S e Rifondazione scrivono a Cantone: «Interessi dubbi, gara discutibile e project financing a rischio» La commissione Via sta analizzando le osservazioni di comitati, politici e cittadini al tracciato della Cispadana; la maggioranza di Finale è contraria all’autostrada e anche quella di Novi ha già espresso forti perplessità. Ora, sul progetto che andrebbe finanziato in project financing e che la Regione e lo Stato vorrebbero...

read more