Spiagge vuote? A fine stipendio avanza troppo mese

13 Agosto 2025 di
in
Comunicati

“A fine stipendio avanza troppo mese” era lo slogan di un vecchio manifesto con cui Rifondazione Comunista, ormai più di 20 anni fa, affrontava il tema della questione salariale, ma che nell’estate della crisi degli stabilimenti balneari è più che mai attuale. Del resto, i rincari sui prodotti alimentari, dettagliati anche dalla Gazzetta di Modena, spiegano molto bene la crisi delle spiagge semivuote. Perché se il carrello della spesa, l’affitto e le utenze assorbono tutto lo stipendio, e si fatica a mettere insieme il pranzo con la cena, una settimana in riviera diventa un sogno irrealizzabile. È una realtà che ogni famiglia vive nel proprio portafoglio quotidianamente, e che dista anni luce dal Paese delle meraviglie dipinto dal governo Meloni. Un governo che fa finta di non vedere che gli stipendi in Italia sono...

read more

La destra transfobica attacca ancora una volta la comunità queer...

12 Agosto 2025 di
in
Comunicati

In questi giorni la stampa ha parlato di una nuova proposta di legge, il cosiddetto “ddl disforia”. Dietro la scusa di “regolare meglio” le terapie ormonali e i farmaci per bloccare la pubertà, si nasconde un disegno per limitare la libertà delle persone trans e imporre rigidamente il modello “maschio o femmina”, senza vie di mezzo. Questa legge: • Mette sullo stesso piano due terapie molto diverse: bloccanti e ormoni, ignorando differenze di età e diagnosi. • Rende più difficile per giovani e famiglie accedere alle cure, aggiungendo controlli e burocrazia umiliante. • Sembra essere un pretesto per schedare chi sta seguendo un percorso di affermazione di genere, creando appositi registri con dati sensibili. Noi crediamo fermamente che il diritto alla salute debba essere: pubblico, gratuito, accessibile a chiunque, basato sulla scienza e sul...

read more

Da Modena a Messina contro il Ponte sullo Stretto

10 Agosto 2025 di
in
Comunicati

C’era anche il nostro compagno Giuseppe Ciccone alla manifestazione che sabato 9 agosto il Movimento No Ponte ha organizzato a Messina portando in piazza oltre 10.000 persone contro il Ponte sullo Stretto, promesso dal Ministro Salvini. Un corteo che respinge un’opera voluta dalla grande imprenditoria del nord per drenare risorse e beni pubblici, a scapito dei diritti e dell’autodeterminazione del sud. Una mobilitazione che vuole difendere i territori, le comunità e le risorse locali da un progetto dannoso, che ignora le reali esigenze della Calabria e della Sicilia, favorendo soltanto gli interessi di pochi a discapito di tutti. Siamo solidali con il Movimento No Ponte perché la loro lotta ci riguarda. È una battaglia contro lo stesso modello di sviluppo basato su asfalto, cemento e consumo di suolo, che anche a Modena e in...

read more

Autostrada Cispadana: progetto in stallo e senza futuro...

1 Agosto 2025 di
in
Autostrada Cispadana, Comunicati

La recente dichiarazione dell’assessora regionale Priolo, in risposta al Pd della bassa modenese, conferma che il progetto dell’Autostrada Cispadana è attualmente in stallo e privo di prospettive concrete di realizzazione. È stato finalmente ammesso che l’Autostrada Cispadana non è fra le opere inserite da Autobrennero nella proposta di partenariato pubblico-privato messa a gara dal Ministero dei Trasporti per il rinnovo della concessione della A22. Inoltre, si afferma che il piano economico-finanziario dell’opera è in squilibrio e che il nuovo gestore della A22 “potrà”, ma non è obbligato, destinare le risorse accantonate in un “Fondo di accumulo” per rendere riequilibrare i conti di un’opera io cui costo tocca i 2miliardi di euro. Si riconosce lo stallo nell’iter progettuale, che non potrà concludersi fino a quando non sarà completato l’affidamento della gestione della A22, il cui...

read more

Aimag: destra e centrosinistra uniti per la privatizzazione...

31 Luglio 2025 di
in
Comunicati

Uno dopo l’altro i 21 Comuni soci di AIMAG stanno capitolando votando a favore della cessione del controllo esclusivo a HERA, una privatizzazione di fatto, spacciata per “rafforzamento della partnership”. Ciò che colpisce di questa vicenda è innanzitutto la trasversalità del voto: le maggioranze che guidano i Comuni, siano esse di destra, di centro sinistra, ovvero Lega, FdI e PD, o liste civiche, stanno tutte votando compattamente e diligentemente per cedere il controllo di AIMAG ad HERA. Questa scelta scriteriata, a tratti incredibile per lo svilimento del ruolo del pubblico e del patrimonio che AIMAG rappresenta per i Comuni e per la cittadinanza, è stata giustificata con le classiche argomentazioni che una certa politica utilizza quando deve compiere scelte contrarie all’interesse delle persone: “non ci sono alternative, occorre responsabilità, i costi non sono più...

read more

Il ritorno della festa di Rifondazione Comunista a Modena è stato un successo...

30 Luglio 2025 di
in
Comunicati

Domenica si è conclusa la festa di Rifondazione Comunista a Modena e il bilancio che ne traiamo è più che positivo! Dopo una lunga assenza, abbiamo finalmente riproposto una festa nella nostra città, e l’entusiasmo raccolto dal numeroso pubblico presente è stato straordinario. Riportare la nostra festa a Modena era un obiettivo che ci ponevamo da tempo, e quest’anno le condizioni ce l’hanno permesso. Abbiamo fatto del nostro meglio per creare un ambiente accogliente e un programma all’altezza delle aspettative, e ci auguriamo che anche voi l’abbiate apprezzata tanto quanto noi abbiamo gioito nell’organizzarla. Abbiamo voluto che questa festa fosse un’occasione in cui rendere protagonisti i valori di solidarietà e giustizia sociale, anche attraverso il menu: cene di solidarietà per Cuba e la Palestina, una cena vegana, opzioni vegetariane e vegane sempre disponibili nei...

read more

Isde: «Ridurre il consumo di carne fa bene e conviene a tutti»...

26 Luglio 2025 di
in
Comunicati

di Eva Rigonat*, pubblicato sulla Gazzetta di Modena del 26 luglio 2025 La coerenza necessita di volontà, ma anche di strumenti. Chi ama gli animali, o semplicemente li rispetta, può essere coerente con le proprie azioni e con i propri sentimenti a patto che sappia come farlo. Per gli animali d’affezione, molti sono gli strumenti utili, disponibili e facilmente accessibili come gli ambulatori veterinari, professionisti del settore, siti web, riviste, libri, ecc. Attraverso questi strumenti, chiunque può documentarsi in modo soddisfacente per incidere personalmente con le proprie azioni. Ma quando parliamo di animali da reddito, allevati principalmente per il cibo che ci forniscono quale latte, uova, carne, e tutto ciò che li contiene, il tutto si riduce spesso alla firma di una qualche petizione. I cittadini in realtà avrebbero, tutti i giorni, almeno tre...

read more

Festa di Rifondazione Comunista a Modena

22 Luglio 2025 di
in
Comunicati, Partito

FESTA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA Dal 22 al 27 Luglio 2025 presso ex macello di via IV Novembre a Modena Torna dopo diversi anni la Festa di Rifondazione Comunista a Modena. Dal 22 al 27 luglio, dalle 18 alle 23, saremo all’ex macello di via IV Novembre con politica, cucina, musica dal vivo, bar e banchetti e convivialità. Una festa popolare, finalmente di nuovo nel cuore di Modena, in un luogo che conosciamo bene e che abbiamo attraversato tante volte con le nostre lotte. Un’occasione per ritrovarsi, confrontarsi, stare insieme. Per dire con forza che un’altra politica è possibile. E necessaria. Apertura cancelli e bar: dalle 18 alle 23:30 Apertura ristorante: dalle 19 alle 22 (sempre disponibili alternative vegetali; per info su intolleranze e allergie, chiedere alla cassa). Tutte le sere sarà possibile iscriversi a...

read more

Lo stop alla vendita di abbigliamento usato nei mercati di Carpi è un’ingiustizia sotto il nome del “decoro”...

21 Luglio 2025 di
in
Comunicati

La decisione del Comune di Carpi di vietare la vendita di capi d’abbigliamento usati nei mercati settimanali del giovedì e del sabato rappresenta un grave passo indietro sul piano sociale, ambientale e dei diritti. Un provvedimento che pare andare in direzione contraria rispetto alle difficoltà economiche sempre più evidenti che vivono molte famiglie, e rispetto alla necessità di incentivare modelli di consumo sostenibili e circolari, in particolare in un settore, come quello tessile, tra i più inquinanti a livello globale. La vendita e il riuso dell’abbigliamento usato costituiscono una risposta concreta e accessibile alla crisi ecologica e all’impoverimento diffuso. Al contrario, vietarne la presenza nei mercati rischia di colpire proprio le fasce più vulnerabili della popolazione, e in particolare gli ambulanti stranieri e chi vive condizioni di marginalità sociale. È l’ennesimo caso in cui,...

read more